Posted by sos01 in comunicati
on 13 Novembre 2017
Descrizione dei problemi ambientali dovuti al nuovo idroelettrico in Italia s.o.s. fiumi A description of the environmental problem of new Hydropower in Italy Although most of the public opinion still considers hydropower as “green” energy, exploitation of water bodies for hydropower production is one of the main threats to freshwater ecosystems. In Italy, especially in Alpine and other mountain streams, unsustainable management of existing plants and a recent wave of concessions for new plants are causing severe environmental impacts. The health of water bodies in Italy is still far from reaching...
Posted by sos01 in comunicati, documenti
on 13 Novembre 2017
Nuovi incentivi governativi all’idroelettrico s.o.s. fiumi Italy new hydropower state aid The massive economical speculation linked to small hydropower plants (below 3MW) is higly related to the growing profitability of renewable electricity. Unfortunately government largely finances hydropower systems as renewable electricity source without a practical evaluation of their effective environmental sustainability. The political/administrative body frequently tents to overcome rules and legislation to promote private companies business. Since 2008, italian governments have been approving incentives...
Posted by sos01 in news
on 13 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 12 novembre 2017 Stop incentivi sull’idroelettrico Tutti i comitati delle Alpi siglano un documento BELLUNO I Comitati che combattono l’ipersfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua parlano già con un’unica voce. E non da venerdì, quando il deputato del Pd Roger De Menech aveva chiesto agli attivisti di Acqua Bene Comune di organizzare una delegazione, rappresentativa di tutto l’arco alpino, per l’audizione in programma il 23 novembre con il viceministro allo Sviluppo economico. «Noi siamo più avanti di De Menech, visto che proprio...
Posted by sos01 in news
on 11 Novembre 2017
Dal Gazzettino dell’11 novembre 2017 «Basta incentivi»: lo scontro col PD porta il Comitato fino alla Capitale IL PRESIDIO BELLUNO Giovedì 23 novembre alle 15 a Roma. Il Comitato Acqua Bene Comune ottiene un incontro con la viceministra all’Economia Teresa Bellanova. Ma ieri sera, nella sede del Partito Democratico di via Plebiscito, è stato scontro duro. Un testa a testa tra i rappresentanti del partito, il parlamentare Roger De Menech, la segretaria provinciale Erika Dal Farra e Irma Visalli responsabile settore ambiente per il Pd a livello regionale, e gli attivisti contrari...
Posted by sos01 in news
on 10 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 10 novembre 2017 Acqua Bene Comune ha incontrato De Menech e venerdì sarà in presidio: «Non si può più aspettare» «Nessuna risposta dal Pd sugli incentivi» BELLUNOLe risposte non sono arrivate. E allora avanti con il presidio. Acqua Bene Comune era stata chiara. Voleva una risposta dal rappresentante bellunese del partito di governo, il Pd. Ha chiesto un incontro a Roger De Menech e lui, disponibile, lo ha fissato subito. Pd e attivisti si sono incontrati ieri, nella sede del Partito in via del Plebiscito. «Tanto politichese», sintetizzano i ragazzi di Acqua Bene Comune....
Posted by sos01 in news
on 9 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 9 novembre 2017 Val di Zoldo. Il Comune vince la prima battaglia: il progetto dovrà passare la Valutazione ambientale Centralina sul Maè, «impatti significativi» VAL DI ZOLDOcLa centralina idroelettrica sul Maè può generare impatti significativi sull’ambiente. Il progetto presentato dalla società Cire di Benevento, dunque, deve passare per la procedura di Valutazione di Impatto ambientale. È una prima, significativa, vittoria per il Comune di Val di Zoldo, da sempre contrario alla costruzione dell’ennesima centralina sul Maè. Ma il sindaco Camillo De Pellegrin...