Posted by sos01 in news
on 3 Dicembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 2 Dicembre 2017 Lamon: l’estate siccitosa fa crollare la resa della centralina idroelettrica. L’opposizione chiede se valga la pena affrontare i costi di manutenzione Boal Santo, in picchiata la produzione di energia LAMON L’estate siccitosa manda in picchiata la produzione di energia idroelettrica. Rispetto ai 300 mila kilowatt/ora, arrivati fino a 400 mila annui, fino a settembre 2017 la centralina di Boal Santo, ha avuto un crollo di produzione che arriva a malapena a 35 mila K/h. Per un corrispettivo di appena cinquemila euro. Vale la pena di investire...
Posted by sos01 in petizioni e appelli
on 29 Novembre 2017
Petizione no incentivi al mini-idroelettrico con elenco aggiornato sottoscrittori Al Ministro dello Sviluppo Economico Al Ministro della Economia Al Ministro dell’Ambiente Al Ministro delle politiche Agricole e Forestali Le sottofirmate Associazioni premesso che L’idroelettrico é una delle principali cause di degrado dei corsi d’acqua e rappresenta un aspetto di grande criticità per l’economia montana, essendo antitetico all’economia turistica; esso è un primario detrattore ambientale, e colpisce centinaia di chilometri di corsi d’acqua di grande pregio ambientale e paesaggistico, sottraendo acqua...
Posted by sos01 in petizioni e appelli
on 29 Novembre 2017
Integrazione alla Petizione al Governo per togliere incentivi e “pubblica utilità” al mini-idroelettrico PERCHÉ DICHIARIAMO “BASTA INCENTIVI” E NON CHIEDIAMO LEGGI DI TUTELA L’emergenza che dobbiamo oggi affrontare sono le domande in itinere. L’unica soluzione possibile è agire sull’incentivo, perché tutte le modifiche normative introdotte finora si sono rivelate ovunque inefficaci. A partire dal 2000, e soprattutto dal 2009, lo Stato italiano ha destinato molti soldi e incoraggiato la presentazione di domande per nuovi impianti idroelettrici in assenza di pianificazione e di normative di...
Posted by sos01 in comunicati, petizioni e appelli
on 23 Novembre 2017
Comunicato 23 novembre 2017 A seguito della campagna “ADESSO BASTA INCENTIVI” promossa dal Comitato Bellunese Acqua Bene Comune, oggi giovedì 23 novembre 2017 una delegazione di associazioni e comitati provenienti dall’arco alpino e dagli Appennini ha un incontro a Roma con la Viceministra dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova per consegnare un documento con il quale si richiede di eliminare gli incentivi al piccolo idroelettrico (sotto 1 MW) nei corsi d’acqua naturali e di togliere il concetto di pubblica utilità per gli impianti sotto i 3 MW. In calce il testo della petizione e...
Posted by sos01 in news
on 18 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 17 Novembre 2017 Grido di allarme di un gruppo di cittadini che hanno fatto delle attente verifiche Sotto accusa le pompe di filtraggio del tratto fino al depuratore di Sottocastello «Le acque reflue di Pieve finiscono dentro il lago» PIEVE DI CADORE«Le acque reflue di Pieve stanno finendo nel lago del Centro Cadore senza che nessuno faccia assolutamente niente per evitare questo scempio». Il grido d’allarme arriva da alcuni cittadini inviperiti, evidentemente più attenti di molti altri: insieme, hanno riscontrato, dopo aver portato a termine una minuziosa indagine...
Posted by sos01 in news
on 17 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 16 Novembre 2017 Sabato al Canossiano si discute di problemi idrogeologici e idraulici con il Lions e il Comune Acqua e dissesti, gli esperti si confrontano FELTRE I problemi idrogeologici e idraulici – che sempre più spesso interessano anche il Feltrino – e in generale i temi legati all’acqua, positivi e negativi, saranno al centro dell’incontro dal titolo “Acqua fonte di vita e di morte”. Appuntamento sabato all’auditorium dell’istituto Canossiano dalle 8.45 alle 12, a cura del Lions club e con il patrocinio del Comune. Sarà...