Comunicato a seguito secondo incontro “Tempesta vaia, i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico” Pieve di C. 18-01-019

Comunicato a seguito secondo incontro “Tempesta vaia, i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico” Pieve di C. 18-01-019
Comunicato del 20 gennaio 2019 a seguito “Tempesta vaia: i boschi fragili raccontano il CAMBIAMENTO CLIMATICO”,  Pieve di Cadore 18.01.2019. Clima e eventi estremi: necessaria un’assunzione di responsabilità collettiva. Ancora una volta il seminario organizzato dal coordinamento delle associazioni ambientaliste e sociali del Cadore ha riempito la sala: 200 persone, fra le quali parecchi amministratori pubblici. Al centro del confronto il tema dei cambiamenti climatici in atto e le loro ripercussioni nel territorio delle Dolomiti e nel vissuto della montagna. Ha introdotto la serata la forestale...
read more

Invito a secondo incontro “Tempesta vaia, i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico” Pieve di C. 18-01-019

Invito a secondo incontro “Tempesta vaia, i boschi fragili raccontano il cambiamento climatico” Pieve di C. 18-01-019
Comunicato stampa 10 gennaio 2019 delle Associazioni riunite in coordinamento- L’ambientalismo del Cadore e dolomitico continua la serie di confronti sul futuro del territorio. Il primo appuntamento ha avuto luogo a Pieve di Cadore il 7 dicembre scorso e ha avuto come tema il futuro dei nostri boschi, dopo le devastazioni di fine ottobre (relatori L. Casanova, M. Da Pozzo e C. Lasen). Un documento di sintesi di quanto emerso nel corso della serata verrà reso pubblico nei prossimi giorni. Venerdì 18 gennaio 2019 a Pieve di Cadore, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Cos.Mo, si terrà la seconda tavola...
read more

Documento di sintesi primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi” Pieve di C. 07-12-018

Documento di sintesi primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi” Pieve di C. 07-12-018
Documento di sintesi DOPO LA TEMPESTA VAIA – Riflessioni per il recupero delle foreste delle Dolomiti, a seguito della tavola rotonda “Dopo le devastazioni – il futuro dei nostri boschi” tenuta il 7 dicembre 2018 presso l’Auditorium Cos.Mo di Pieve di Cadore – relatori Luigi Casanova, Michele Da Pozzo e Cesare Lasen. ABSTRACT BOSCHI dopo le devastazioni, Pieve 07-12-018 Il 7 dicembre scorso le sottoscritte Associazioni per l’Ambiente, riunite in coordinamento, hanno tenuto a Pieve di Cadore una tavola rotonda molto partecipata sul tema della tempesta Vaia e delle...
read more

Comunicato a seguito primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi” Pieve di C. 07-12-018

Comunicato a seguito primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi” Pieve di C. 07-12-018
  Comunicato 13 dicembre 2018 delle Associazioni riunite in coordinamento- La tavola rotonda sul tema “DOPO LE DEVASTAZIONI, QUALE FUTURO PER I NOSTRI BOSCHI” tenuta venerdì 7 dicembre a Pieve di Cadore dalle Associazioni firmatarie ha offerto vari spunti per la discussione che, da qui in futuro, si andrà sicuramente sviluppando. Possiamo così riassumere le prime valutazioni cui sono giunti i relatori Michele Da Pozzo, Luigi Casanova e Cesare Lasen. – Di fronte a una bufera di carattere eccezionale con venti anche a 200km/h neanche il bosco più “naturale” può resistere, ma è anche vero che le...
read more

Invito a primo incontro “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi” Pieve di C. 07-12-018

Comunicato del 01 dicembre 2018 delle Associazioni riunite in coordinamento- L’ambientalismo del Cadore e dolomitico apre una serie di confronti sul futuro del territorio. Venerdì 7 dicembre a Pieve di Cadore, ore 18.00 presso l’Auditorium Cos.Mo, si terrà il primo appuntamento sul tema “Dopo le devastazioni. Il futuro dei nostri boschi.” Saranno presenti come relatori Luigi Casanova, forestale e vicepresidente di CIPRA Italia, Michele Da Pozzo, direttore del Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e Cesare Lasen, geobotanico e membro del Comitato scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO....
read more