Emergenza siccità: APPELLO delle associazioni nazionali alle Istituzioni e c.s.

Emergenza siccità: APPELLO delle associazioni nazionali alle Istituzioni e c.s.
Roma, 26 luglio 2022    Comunicato stampa Emergenza siccità L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano,Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia “La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei” “La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come...
read more

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione
Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione Comunicato stampa CIRF   Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale del 5 luglio 2022 – La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella UE ciò ha avuto tragiche conseguenze: • più dell’80% degli habitat è in cattivo stato di...
read more

A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni

A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni
Comunicato delle Associazioni del 23 gennaio 2021 A PROPOSITO DEL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE) Che l’eccessivo sfruttamento di fiumi e torrenti li abbia ridotti, nel tempo, a poco più di rigagnoli, sembra non scandalizzare nessuno, o pochi. Quando però il recepimento della Direttiva Quadro Acque del 2000 dell’Europa impone agli Stati membri di restituire ai fiumi un po’ della loro acqua al fine di ripristinare un minimo di equilibrio, ecco che dagli scranni provinciali e regionali vengono lanciati anatemi e paventati scenari apocalittici: coltivazioni a secco, laghi vuoti, crisi dell’economia turistica...
read more

“Goodbye glaciers”, attualità del turismo glaciale

da MountCity – 16 novembre 2019 “Goodbye glaciers”, attualità del turismo glaciale Se il disastro di Venezia non rubasse la scena, i ghiacciai delle Alpi vivrebbero di questi tempi una stagione di grande popolarità. Sull’onda del cambiamento climatico, la loro agonia non solo fa notizia ma diventa spettacolo. Si organizzano trekking sulle vestigia di defunti ghiacciai e cerimonie funebri (in Svizzera) con ragazze velate. Ora a Bolzano una mostra fotografica aperta dal 29 novembre al 29 dicembre su questi… morituri eccellenti viene organizzata dall’Ufficio idrografico della Provincia autonoma...
read more

“Gestione dei corsi d’acqua nel contesto post-alluvione”, Pieve di C. 28-01-019

“Gestione dei corsi d’acqua nel contesto post-alluvione”, Pieve di C. 28-01-019
GESTIONE E MANUTENZIONE DEI CORSI D’ACQUA MONTANI NEL CONTESTO POST-ALLUVIONE. QUALI PRIORITA’? lunedì 28 gennaio 2019 ore 18.00 – Pieve di Cadore, Auditorium Cos.Mo. Terzo incontro di approfondimento promosso da: CIPRA Italia, WWF O.A. Terre del Piave, Mountain Wilderness, Italia Nostra sezione di Belluno, Libera Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore, Gruppo Promotore Parco del Cadore.   iniziativa sostenuta dal progetto HyMoCARES Interverranno: FRANCESCO BARUFFI Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi...
read more