Posted by sos01 in comunicati, news, petizioni e appelli
on 28 Luglio 2022
Roma, 26 luglio 2022 Comunicato stampa Emergenza siccità L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano,Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia “La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei” “La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 3 Luglio 2022
Udine, 1 luglio 2022 Comunicato stampa di Legambiente FVG L’acqua è un bene comune da tutelare, anche nella Bassa Pianura I pozzi artesiani devono essere regolati Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune (come sancito anche dal referendum del 2011), che non può rispondere a logiche di appropriazione ingiustificate. Così si esprimeva nel 2012 il Piano...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 25 Giugno 2022
Comunicato stampa Legambiente FVG Udine, 23 giugno 2022 «Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario» Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in periodi di tempo sempre più ridotti, con l’intensificarsi degli eventi che oggi chiamiamo...
Posted by sos01 in news
on 6 Dicembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 05 Dicembre 2017 Il Cnr certifica un 2017 da record per il clima: 30% in meno di piogge rispetto alla media ROMA Oggi è la Giornata mondiale del suolo, e l’Italia si presenta con un dato poco incoraggiante. Il consumo di suolo, ovvero la copertura del territorio con cemento o asfalto, avanza al ritmo di 3 metri quadrati al secondo, 30 ettari al giorno. Lo certifica l’Ispra, il centro studi del Ministero dell’Ambiente.La velocità del consumo di suolo è rallentata a causa della crisi economica. Nei decenni passati era di 8 metri quadri al secondo. Con la...
Posted by sos01 in news
on 11 Ottobre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 10 ottobre 2017 Il lago di Limedes è scomparso:colpa della siccità CORTINA Completamente asciutto il lago di Limedes. L’appassionato fotografo Ivan Cagnati è salito ai 2.171 metri di quota dove si trova (o, per meglio dire, si trovava) questo pittoresco specchio lacustre alpino, nei pressi del passo Falzarego, sotto il Col Gallina e dietro l’Averau: si è trovato davanti una distesa di terra arida.«È stato davvero impressionante», racconta Cagnati, «il lago praticamente è inesistente. Io vado su ogni anno ad ottobre perché è un posto magico dove fare le mie foto....