Posted by sos01 in comunicati, eventi, news, video-audio
on 1 Febbraio 2019
Comunicato stampa a seguito incontro pubblico “Gestione e manutenzione dei corsi d’acqua montani nel contesto post-alluvione. Quali priorità?” – Pieve di Cadore 28.01.019 Si è tenuto lunedì 28 gennaio a Pieve di Cadore, presso l’Auditorium Cos.Mo. il terzo incontro del ciclo organizzato dalle Associazioni CIPRA Italia, WWF O.A. Terre del Piave, Mountain Wilderness, Italia Nostra sezione di Belluno, Libera Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore, Gruppo Promotore Parco del Cadore. Dopo aver approfondito gli aspetti legati al futuro...
Posted by sos01 in comunicati, eventi, news
on 23 Gennaio 2019
GESTIONE E MANUTENZIONE DEI CORSI D’ACQUA MONTANI NEL CONTESTO POST-ALLUVIONE. QUALI PRIORITA’? lunedì 28 gennaio 2019 ore 18.00 – Pieve di Cadore, Auditorium Cos.Mo. Terzo incontro di approfondimento promosso da: CIPRA Italia, WWF O.A. Terre del Piave, Mountain Wilderness, Italia Nostra sezione di Belluno, Libera Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore, Gruppo Promotore Parco del Cadore. iniziativa sostenuta dal progetto HyMoCARES Interverranno: FRANCESCO BARUFFI Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi...
Posted by sos01 in news
on 5 Gennaio 2018
Dal Gazzettino del 4 Gennaio 2018 Erosione sul Piave: la Forestale avvisa i sindaci PONTE NELLE ALPI Il Piave erode le sponde. Ed il Nucleo della Forestale, ora confluito nell’Arma dei Carabinieri, lo scrive ai Comuni di competenza, cioè a Ponte nelle Alpi e a Longarone. Ma ora la palla passa al Genio Civile, competente in materia visto che si tratta dell’alveo di un fiume. Nel territorio comunale di Ponte l’erosione si colloca sotto l’autostrada, in corrispondenza del ponte sul Piave: qui una volta c’era un sentiero che ora non c’è più proprio perché mangiato...
Posted by sos01 in news
on 17 Novembre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 16 Novembre 2017 Sabato al Canossiano si discute di problemi idrogeologici e idraulici con il Lions e il Comune Acqua e dissesti, gli esperti si confrontano FELTRE I problemi idrogeologici e idraulici – che sempre più spesso interessano anche il Feltrino – e in generale i temi legati all’acqua, positivi e negativi, saranno al centro dell’incontro dal titolo “Acqua fonte di vita e di morte”. Appuntamento sabato all’auditorium dell’istituto Canossiano dalle 8.45 alle 12, a cura del Lions club e con il patrocinio del Comune. Sarà...