Nasce il Sevizio Acque della Provincia, ex Demanio idrico

Da Bellunopress,  15 Febbraio 2016 Nasce il Sevizio Acque della Provincia, ex Demanio idrico, guidato da Gianmaria Sommavilla Gianmaria Sommavilla, comandante della Polizia provinciale, è il nuovo responsabile del Servizio Acque della Provincia (ex demanio idrico). Il Servizio è attivo dall’inizio dell’anno e cura i procedimenti relativi al rilascio delle concessioni di derivazione idrica nell’ambito del territorio provinciale. Anche i procedimenti già in corso saranno portati a termine dall’ufficio provinciale, rimanendo in capo alla Regione solamente le derivazioni interprovinciali, interregionali...
read more

le richieste per nuove centraline passano alla Provincia

Da Bellunopress, dicembre 2015 Dal I° gennaio le richieste per nuove centraline e quelle in atto passano alla provincia * di Leandro Grones Dic 31st, 2015 | By redazione | Category: Cronaca/Politica, Prima Pagina Leandro Grones A seguito dell’approvazione della deliberazione del Consiglio Provinciale n° 56 del 22 dicembre scorso la Provincia di Belluno assumerà, dal primo gennaio 2016, la completa competenza per i provvedimenti amministrativi relativi alle funzioni di gestione del demanio idrico . Competerà alla provincia gestire i provvedimenti relativi , tra l’altro, alle concessioni di derivazione...
read more

Norme più restrittive per le nuove centraline

Dal Corriere della Alpi del 18 dicembre 2015 Norme più restrittive per le nuove centraline L’Autorità di bacino dei fiumi del Triveneto ha discusso del piano di gestione dei bacini delle Alpi orientali, la Regione ha fatto introdurre misure di tutela BELLUNO. Una norma più restrittiva per nuove centraline idroelettriche. La Regione Veneto ha chiesto e ottenuto l’introduzione di una norma restrittiva per quanto riguarda nuove derivazione ad uso idroelettrico sui torrenti dei bacini idrografici delle Alpi orientali. L’annuncio è dell’assessore regionale all’ambiente e alla difesa del suolo Gianpaolo...
read more

Cipra: una boccata d’ossigeno per i corsi d’acqua alpini

alpMedia, Cipra,  30 settembre 2015 Una boccata d’ossigeno per i corsi d’acqua alpini Una sentenza di riferimento della Corte di giustizia europea pone forti limitazioni all’autorizzazione di nuovi impianti idroelettrici. © Xenos_wikimedia commens Una sentenza della Corte di giustizia europea rafforza la protezione dei corsi d’acqua alpini. Ottenere autorizzazioni in deroga per impianti idroelettrici o impianti di innevamento è ora più difficoltoso. I politici sono sul piede di guerra. La Corte di giustizia europea ha recentemente precisato: le alterazioni dei corsi d’acqua che peggiorano la loro...
read more

Novità legislative sull’idroelettrico

Corriere della Alpi 04 03 2015 La Regione prende tempo per recepire le novità legislative introdotte la scorsa estate Idroelettrico, stop alle nuove concessioni BELLUNO Sospese «fino a data da destinarsi» le procedure di approvazione delle centraline idroelettriche. La comunicazione è arrivata pochi giorni fa agli uffici della Provincia. Alla base dello stop temporaneo agli iter burocratici c’è un cambio nella normativa con le novità portate dal decreto legge 91/2014 convertito nella legge 116 dell’11 agosto 2014 (pubblicato in gazzetta ufficiale il 20 agosto). Dalla scorsa estate ad oggi le...
read more