Il CAI contrario alla nuova centralina sul Digon

Il CAI contrario alla nuova centralina sul Digon
Dal bollettino CAI gennaio 2021 “Il Consiglio Direttivo del CAI ha presentato alla Regione Veneto un’osservazione di contrarietà al progetto della nuova centralina idroelettrica sul torrente Digon presentata da una ditta esterna. Coerentemente con la delibera assembleare del 18 marzo 2018, abbiamo valutato attentamente la situazione e ci siamo doverosamente opposti a tale ipotesi. Il progetto, con prese sul Digon e sul Giao Storto, e vari chilometri di condotta adduttrice, si inserirebbe proprio nel mezzo tra altri due impianti analoghi. Infatti lo stesso torrente è già sfruttato a monte, da una...
read more

Impianti idroelettrici alla VIA provincia Belluno (anni 2020-2019-2018)

Impianti idroelettrici alla VIA provincia Belluno (anni 2020-2019-2018)
Impianti idroelettrici alla VIA provincia Belluno (anni 2020-2019-2018) a fine ottobre 2020 valutato:  link al parere in verifica amministrativa: ancora da fare osservazioni in itinere:  la VIA li sta valutando 10 bis: preavviso di rigetto istanza     Anno 2020   VIA 7. Proponente: TOFANA Srl Impianto idroelettrico sul torrente Boite a monte del centro abitato di Cortina d’Ampezzo – Comune di localizzazione: Cortina d’Ampezzo (BL) DATA SCADENZA OSSERVAZIONI In verifica amministrativa Per informazioni: Dott.ssa Margie Crosato   VIA 48. Proponente: Alberto Voltolina in solido...
read more

Centrale sul torrente Frison la costruzione slitta ancora

Centrale sul torrente Frison la costruzione slitta ancora
Dal Gazzettino del 19 marzo 2020 Centrale sul torrente Frison la costruzione slitta ancora Santo Stefano –  Ventiquattro mesi aggiuntivi per costruire e mettere in funzione la centrale idroelettrica sul torrente Frison, di cui se ne parla ormai da sedici anni. La direzione del settore Acque e Ambiente della Provincia di Belluno ha infatti concesso la proroga richiesta da Bim Infrastrutture Spa per la costruzione e l’esercizio dell’impianto. Il riscontro positivo è però condizionato dall’ottenimento di una nuova autorizzazione paesaggistica del Ministero per i beni e le attività...
read more

Danni in Comelico per 15 milioni: è S. Stefano il comune più colpito

Danni in Comelico per 15 milioni: è S. Stefano il comune più colpito
Dal Corriere delle Alpi del 27 novembre 2019 Danni in Comelico per 15 milioni: è Santo Stefano il comune più colpito Da Roma arrivano i tecnici della Protezione civile. Eseguito il check dei punti danneggiati durante le piogge dei giorni scorsi. Un piccolo disastro. Lo hanno accertato, ieri pomeriggio, gli uomini della Protezione Civile che da Roma sono arrivati per verificare i danni dell’ultimo maltempo. Nei Comuni di Santo Stefano, San Nicolò e San Pietro, la recente emergenza ha fatto distruzioni per circa 15 milioni di euro. Una decina, almeno, nel territorio comunale di Santo Stefano, 2 in...
read more

Stop alla centralina tra Cima Sappada e sorgenti del Piave

Stop alla centralina tra Cima Sappada e sorgenti del Piave
da Messaggero veneto – 16 novembre 2019 Stop alla centralina tra Cima Sappada e sorgenti del Piave Sull’impianto dell’Acquatona deciderà la Regione La Corte di Cassazione annulla la decisione del Tribunale delle acque pubbliche di Roma che aveva negato un ricorso presentato dal Comitato Bellunese Acqua Bene Comune e dal Wwf assieme all’associazione Pescatori dilettanti del Comelico e di Sappada, per la revoca di una delibera della giunta del Veneto del 2013, che autorizzava la costruzione di una centrale idroelettrica sul fiume Piave, nel tratto compreso tra le sorgenti e il borgo di...
read more