CIPRA: Paesaggi energetici fuori luogo

Da alpMediA Newsletter 1/2023 di CIPRA PAESAGGI ENERGETICI FUORI LUOGO 24/01/2023 / Andreas Radin, CIPRA International No alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili. Anziché deturpare i residui spazi aperti alpini, le stazioni sciistiche e i bacini artificiali sono più adatti a ospitare l’espansione degli impianti fotovoltaici, come...
read more

Deflusso ecologico: non mescoliamo le cose

Deflusso ecologico: non mescoliamo le cose
Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi. Questo poteva essere fatto anche l’anno scorso, visto che la Legge regionale che consente di farlo è del 2020, ma meglio tardi che mai. Dai giornali di mercoledì 5 ottobre veniamo a sapere che la Provincia perora la causa...
read more

Emergenza siccità: APPELLO delle associazioni nazionali alle Istituzioni e c.s.

Emergenza siccità: APPELLO delle associazioni nazionali alle Istituzioni e c.s.
Roma, 26 luglio 2022    Comunicato stampa Emergenza siccità L’appello di CIPRA Italia, CIRF, Club Alpino Italiano,Federazione Nazionale Pro Natura, Free Rivers Italia, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness e WWF Italia “La crisi climatica e la siccità non guardano in faccia a nessuno, neanche alla crisi politica. Servono interventi che vadano oltre l’emergenza mettendo in campo una politica idrica che favorisca l’adattamento ai cambiamenti climatici. No a nuovi invasi estemporanei” “La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come...
read more

Oltre gli invasi, c.s. Legambiente FVG

Oltre gli invasi, c.s. Legambiente FVG
Comunicato di Legambiente FVG    Udine, 8 luglio 2022 Oltre gli invasi La grave crisi idrica in corso va inquadrata nella grave crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella UE ciò ha avuto tragiche conseguenze: ● più dell’80% degli habitat è in cattivo stato di conservazione ● dal 1970 le aree umide si sono contratte del 50% ● negli ultimi 10 anni il 71% dei pesci e il 60%...
read more

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione

Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione
Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione Comunicato stampa CIRF   Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale del 5 luglio 2022 – La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella UE ciò ha avuto tragiche conseguenze: • più dell’80% degli habitat è in cattivo stato di...
read more