CIPRA: Paesaggi energetici fuori luogo

Da alpMediA Newsletter 1/2023 di CIPRA PAESAGGI ENERGETICI FUORI LUOGO 24/01/2023 / Andreas Radin, CIPRA International No alla produzione di energia in aree montane pressoché incontaminate. Il risultato di un recente sondaggio condotto in Svizzera è chiaro. Le aree già utilizzate in modo intensivo in prossimità delle stazioni sciistiche o delle centrali elettriche esistenti sarebbero più adatte all’espansione delle energie rinnovabili. Anziché deturpare i residui spazi aperti alpini, le stazioni sciistiche e i bacini artificiali sono più adatti a ospitare l’espansione degli impianti fotovoltaici, come...
read more

Deflusso ecologico: non mescoliamo le cose

Deflusso ecologico: non mescoliamo le cose
Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi. Questo poteva essere fatto anche l’anno scorso, visto che la Legge regionale che consente di farlo è del 2020, ma meglio tardi che mai. Dai giornali di mercoledì 5 ottobre veniamo a sapere che la Provincia perora la causa...
read more

A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni

A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni
Comunicato delle Associazioni del 23 gennaio 2021 A PROPOSITO DEL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE) Che l’eccessivo sfruttamento di fiumi e torrenti li abbia ridotti, nel tempo, a poco più di rigagnoli, sembra non scandalizzare nessuno, o pochi. Quando però il recepimento della Direttiva Quadro Acque del 2000 dell’Europa impone agli Stati membri di restituire ai fiumi un po’ della loro acqua al fine di ripristinare un minimo di equilibrio, ecco che dagli scranni provinciali e regionali vengono lanciati anatemi e paventati scenari apocalittici: coltivazioni a secco, laghi vuoti, crisi dell’economia turistica...
read more

Zaia: «Vogliamo la gestione dell’energia»

Dal Corriere delle Alpi del 4 Dicembre 2017 Dopo il caso delle centrali a Trento e Bolzano, il presidente della Regione puntualizza i temi della trattativa con lo Stato Zaia: «Vogliamo la gestione dell’energia» LONGARONENella capitale del gelato, a Longarone, Luca Zaia invita a non fare la guerra alle Province autonome, nemmeno al Friuli Venezia Giulia che si sta portando via Sappada, ma sollecita i bellunesi ad un supplemento d’impegno per l’autonomia regionale. Che tra le priorità avrà l’energia, come lo stesso Zaia si è impegnato ieri a portare avanti nella trattativa con lo...
read more

Energia, polemica su Trento e Bolzano. Bottacin: «Un regalo inaccettabile» e attacca De Menech

Dal Corriere delle Alpi del 3 Dicembre 2017 Le due Province autonome si prendono le centrali idroelettriche. Zaia: «Spero in una loro maggiore generosità in futuro» Energia, polemica su Trento e Bolzano BELLUNO La trattativa fra il Veneto ed il Governo non era ancora scattata, quando il Trentino Alto Adige riceveva da Roma la competenza sulle centrali idroelettriche (una decina, quelle ex Edison) portandosi appresso la conferma di due finanziamenti: 300 milioni di euro in due anni per Bolzano e 386 per Trento. Nelle stesse ore, le due Province autonome s’impegnavano con il Comitato per la...
read more