Centrale Valsabbia, sentenza rovesciata per l’attivista Paulon

Dal Corriere delle Alpi del 17  mazo 2017 Centrale Valsabbia, sentenza rovesciata per l’attivista Paulon GOSALDO Assolto in Appello perché il fatto non sussiste. Nico Paulon, l’attivista condannato in primo grado dal tribunale di Belluno per la protesta del novembre 2013 contro il mancato ripristino del cantiere della centrale Eva Valsabbia, ha visto ribaltata la sentenza dalla Corte d’Appello di Venezia. È stata la stessa Procura generale a chiedere l’assoluzione di Paulon, difeso dall’avvocato Gino Sperandio. In parole povere l’attivista che aveva firmato i preavvisi di presidio inviati al questore...
read more

Mis: Regione ed Ente Parco contro la Eva Valsabbia

Dal Corriere delle Alpi del 15 marzo 2017 Parte il processo per gli abusi edilizio e ambientale della centrale in Val del Mis Basta il vicepresidente Zaetta a chiedere i danni. Gosaldo non si costituisce Regione ed Ente Parco contro la Eva Valsabbia GOSALDO Regione e Parco contro Valsabbia. Il Comune di Gosaldo rimane invece alla finestra con vista su località Canale del Mis-Col del Pit, e lo stesso discorso vale per la Provincia. Aperto il processo sui presunti abusi (edilizio e ambientale) nella costruzione della centrale idroelettrica in Valle del Mis. Sono alla sbarra il bresciano Pietro Bonomini,...
read more

Val del Mis, anche la Regione chiede i danni

Dal Corriere delle Alpi del 9 marzo 2017 Martedì inizia il processo a Valsabbia e Alpenbau per presunti abusi nella costruzione della centrale Val del Mis, anche la Regione chiede i danni VALLE DEL MIS. Anche la Regione si costituirà parte civile nel processo per i presunti abusi edilizi e ambientali in Valle del Mis. Imputati sono, in concorso, l’amministratore delegato di Eva Valsabbia Pietro Bonomini, il direttore dei lavori Dario Mattiuzzo e Georg Niederkofler, amministratore delegato della Alpenbau di Trento, l’impresa che ha effettuato i lavori contestati dalla Procura di Belluno. Parti offese...
read more

Abusi in Val del Mis, il Parco parte civile

Dal Corriere delle Alpi dell’8 marzo 2107 Inizia il processo.La Procura contesta a Valsabbia di aver realizzato un’opera in maniera diversa dal progetto Abusi in Val del Mis, il Parco parte civile VALLE DEL MIS. «Ci siamo, per tutelare gli interessi del Parco». Il vicepresidente del Parco nazionale Dolomiti bellunesi ha già firmato il decreto con il quale l’ente che guida (la presidenza è vacante da oltre un anno e mezzo) si costituirà parte civile nel processo che vede imputati l’amministratore delegato di Eva Valsabbia, il direttore dei lavori e l’amministratore delegato della Alpenbau, la...
read more

Lago Centro Cadore, a rischio la causa all’Enel

Dal Corriere delle Alpi del 2 settembre 2016 Lago, a rischio la causa all’Enel I sindaci del Centro Cadore si sono opposti all’ultimo istante all’archiviazione chiesta dalla procura CENTRO CADORE. Opposizione last minute. I sindaci del Centro Cadore potrebbero non aver fatto un buon affare, dopo la richiesta di archiviazione presentata dalla procura della Repubblica, sulla base del loro esposto contro l’Enel per lo svuotamento del lago di Centro Cadore. Nel senso che la loro opposizione è arrivata in tribunale al limite dei tempi supplementari (dieci giorni) e il giudice per le indagini preliminari...
read more