A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni

A proposito del Deflusso Ecologico, comunicato delle Associazioni
Comunicato delle Associazioni del 23 gennaio 2021 A PROPOSITO DEL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE) Che l’eccessivo sfruttamento di fiumi e torrenti li abbia ridotti, nel tempo, a poco più di rigagnoli, sembra non scandalizzare nessuno, o pochi. Quando però il recepimento della Direttiva Quadro Acque del 2000 dell’Europa impone agli Stati membri di restituire ai fiumi un po’ della loro acqua al fine di ripristinare un minimo di equilibrio, ecco che dagli scranni provinciali e regionali vengono lanciati anatemi e paventati scenari apocalittici: coltivazioni a secco, laghi vuoti, crisi dell’economia turistica...
read more

Maxi asciutte del Piave: un autogol del Consorzio, ambientalisti all’attacco

Dalla Tribuna di Treviso del 17 maggio 2018 Maxi asciutte del Piave, un autogol del Consorzio. Ambientalisti all’attacco. La proposta: “riducano i prelievi e cerchino fondi per  il sistema irriguo” http://www.freeriversitalia.eu/news/180517_laTribunaTV_Asciutte_del_Piave.pdf
read more

«Per salvare il fiume Piave la pianura resterà a secco»

Dal Corriere delle Alpi del 7 Dicembre 2017 Allarme del Consorzio di Bonifica: direttiva Ue impone di raddoppiare la portata del corso d’acqua, canali e campi senza irrigazione. «Servono sistemi a pioggia» «Per salvare il fiume Piave la pianura resterà a secco» TREVISO Salvare il Piave, o salvare i campi? In cinque anni, secondo l’indagine di Enel e Consorzio di Bonifica, per la Marca rischia di profilarsi uno scenario apocalittico. Laghi alpini d’invaso a secco. Canalette vuote, colture in ginocchio, perdita di posti di lavoro. Portata del Sile dimezzata, Treviso da città...
read more

Emergenza idrica: i consorzi di bonifica chiedono vertice in Regione

Dal Corriere delle Alpi del 22 marzo 2017 I consorzi di bonifica: «La Regione convochi un vertice» PADOVA In una primavera anticipata, nei giorni in cui si apre la stagione irrigua, i Consorzi di bonifica sono preoccupati per la poca disponibilità di acqua nel Veneto. Giuseppe Romano, presidente dell’Unione regionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, chiede una presa di posizione alle autorità regionali: «Siamo in crisi idrica. Chiediamo alla Regione del Veneto di convocare un tavolo di concertazione per la gestione dell’emergenza che rischia di creare...
read more