Valle del Mis. Eva Valsabbia in appello per avere i 39 milioni di euro

Valle del Mis. Eva Valsabbia in appello per avere i 39 milioni di euro
Dal Corriere delle Alpi del 17 febbraio 2020 Valle del Mis. L’Eva Valsabbia in appello per avere i 39 milioni di euro L’azienda che ha costruito la centralina bloccata dalla Cassazione ci riprova . Il Tribunale le ha dato torto e sono sempre in ballo la demolizione e il ripristino VALLE DEL MIS. Eva Valsabbia vuole sempre 39 milioni di euro da enti e Parco. L’azienda bresciana, che ha progettato e realizzato l’impianto idroelettrico mai entrato in funzione in valle del Mis, ha presentato appello alla sentenza negativa del Tribunale civile di Venezia. L’avvocato Giorgio Orsoni ha depositato l’atto...
read more

Centrale Valsabbia, sentenza rovesciata per l’attivista Paulon

Dal Corriere delle Alpi del 17  mazo 2017 Centrale Valsabbia, sentenza rovesciata per l’attivista Paulon GOSALDO Assolto in Appello perché il fatto non sussiste. Nico Paulon, l’attivista condannato in primo grado dal tribunale di Belluno per la protesta del novembre 2013 contro il mancato ripristino del cantiere della centrale Eva Valsabbia, ha visto ribaltata la sentenza dalla Corte d’Appello di Venezia. È stata la stessa Procura generale a chiedere l’assoluzione di Paulon, difeso dall’avvocato Gino Sperandio. In parole povere l’attivista che aveva firmato i preavvisi di presidio inviati al questore...
read more

Val del Mis, anche la Regione chiede i danni

Dal Corriere delle Alpi del 9 marzo 2017 Martedì inizia il processo a Valsabbia e Alpenbau per presunti abusi nella costruzione della centrale Val del Mis, anche la Regione chiede i danni VALLE DEL MIS. Anche la Regione si costituirà parte civile nel processo per i presunti abusi edilizi e ambientali in Valle del Mis. Imputati sono, in concorso, l’amministratore delegato di Eva Valsabbia Pietro Bonomini, il direttore dei lavori Dario Mattiuzzo e Georg Niederkofler, amministratore delegato della Alpenbau di Trento, l’impresa che ha effettuato i lavori contestati dalla Procura di Belluno. Parti offese...
read more

Valle del Mis: finalmente abbiamo i “responsabili”…

Comunicato Acqua Bene Comune Belluno, da BellunoPiù del 15 gennaio 2015 Valle del Mis: finalmente abbiamo  i “responsabili”… Ebbene sì, da questa mattina abbiamo finalmente dei “responsabili” rispetto a quanto è accaduto in Valle del Mis dove si è costruita quasi completamente, con danni irreversibili per il paesaggio, illegittimamente e contro la legge di tutela delle aree protette, una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e area Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ma chi è stato condannato? Sono stati condannati coloro che hanno costruito...
read more