Posted by sos01 in comunicati
on 7 Settembre 2022
Comunicato stampa del 07 ottobre 2022 delle Associazioni Dalla stampa locale di martedì 4 ottobre 2022 veniamo a conoscenza che grazie ad una decisione dell’assessore all’Ambiente e Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin la Provincia di Belluno potrà beneficiare di un considerevole importo (7 milioni di Euro) da destinare alle case di riposo bellunesi. Questo poteva essere fatto anche l’anno scorso, visto che la Legge regionale che consente di farlo è del 2020, ma meglio tardi che mai. Dai giornali di mercoledì 5 ottobre veniamo a sapere che la Provincia perora la causa...
Posted by sos01 in news
on 19 Marzo 2020
AMBIENTE Una storia esemplare: piccolo idroelettrico, grandi danni 19-03-2020 – di: Fabio Balocco Nel libro Radici liquide (Nuovadimensione, 2018), Elisa Cozzarini evidenzia come nelle nostre Alpi, per un irrisorio pugno di Watt, si deturpano paesaggi e si alterano ambienti intatti. È così che si pensa al turismo e alle future generazioni. Una vicenda recente lo conferma in maniera scolastica. In Valsesia (Vercelli) c’è un bellissimo borgo Walser, che si potrebbe definire “paese delle fate”. Il borgo, che fa anche comune, si chiama Rassa ed è situato alla confluenza di due rii ancora intatti, il...
Posted by sos01 in news
on 19 Marzo 2020
Dal Gazzettino del 19 marzo 2020 Centrale sul torrente Frison la costruzione slitta ancora Santo Stefano – Ventiquattro mesi aggiuntivi per costruire e mettere in funzione la centrale idroelettrica sul torrente Frison, di cui se ne parla ormai da sedici anni. La direzione del settore Acque e Ambiente della Provincia di Belluno ha infatti concesso la proroga richiesta da Bim Infrastrutture Spa per la costruzione e l’esercizio dell’impianto. Il riscontro positivo è però condizionato dall’ottenimento di una nuova autorizzazione paesaggistica del Ministero per i beni e le attività...
Posted by sos01 in news
on 29 Marzo 2019
Dal Coriere delle Alpi del 27 marzo 2019 Sulle centraline idroelettriche torna la tensione Lunedì la Dolomiti Derivazioni presenta il progetto per il rio Liera Alta Il Comune agisce in giudizio per l’impianto sul Biois CANALE D’AGORDO. Lunedì la Dolomiti Derivazioni srl presenta il contestato progetto di centralina sul Liera Alta e intanto la giunta comunale autorizza il sindaco a promuovere un giudizio in sede civile per il recupero di quasi 300 mila euro che vanta nei confronti della società Enalpina, gestore di un’altra centralina sul torrente Biois. A Canale nell’autunno 2016 la Provincia ha...
Posted by sos01 in news
on 25 Marzo 2019
Tele Belluno – 22 Marzo 2019 Il Comune di Feltre si oppone alla realizzazione di due nuove centraline sul Colmeda L’annuncio fatto in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua. Feltre e Pedavena contrari ma l’iter per le due centraline sul Colmeda avanza I due progetti interessano un tratto del torrente di 300 metri. Bonan: «Iniziative speculative basate solo sugli incentivi» FELTRE. I Comuni di Feltre e Pedavena hanno immediatamente espresso parere negativo, ma l’iter per la realizzazione di due mini centrali idroelettriche sul torrente Colmeda prosegue la sua strada. Due progetti molto...