Posted by sos01 in news
on 26 Luglio 2020
Dal Gazzettino del 25 luglio 2020 Nuova centralina: «Un lutto» «Secondo l’attuale normativa quell’impianto non potrebbe più essere approvato» Livinallongo. «Siamo in lutto. Quello di Livinallongo è l’unico ricorso che abbiamo perso. Stiamo vivendo una sconfitta che fa tanto male al cuore perché il torrente da cui si andrà a prelevare è fantastico ma, inevitabilmente, subirà delle pesanti conseguenze». A parlare, all’indomani dell’avvio del lavoro di ruspe e scavatori, è Lucia Ruffato, presidente del Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi Free Rivers Italia, che negli anni...
Posted by sos01 in news
on 27 Giugno 2020
Da L’Amico del Popolo del 25 giugno Cortina – Tra due anni la nuova centralina A carico delle acque del Boite, la realizzerà la società di impianti a fune Tofane della famiglia Vascellari
Posted by sos01 in news, video-audio
on 17 Giugno 2020
Dal Corriere delle Alpi del 15 giugno 2020 Accolti i ricorsi presentati per i torrenti Liera e Sarzana. La soddisfazione del Comitato civico contro lo sfruttamento Canale d’Agordo-Voltago – Concessioni adottate prima della conclusione dei procedimenti relativi al rilascio delle autorizzazioni di compatibilità ambientale su torrenti di particolare tutela. Con queste motivazioni il Tribunale superiore delle acque di Roma ha accolto i ricorsi presentati da Mountain Wilderness e dal Comitato “Acqua bene comune” (a nome dei cittadini per il territorio di Canale) e dal Comune di Voltago contro...
Posted by sos01 in news
on 15 Maggio 2020
Dal Corriere delle Alpi del 12 maggio 2020 Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi – Free Rivers Italia Grande idroelettrico: “Nelle gare per le concessioni premiare i progetti rispettosi” http://www.freeriversitalia.eu/news/200512_CdA_Regione_nuove_concessioni.JPG
Posted by sos01 in news
on 31 Marzo 2020
da LA STAMPA – EMANUELE BOMPAN PUBBLICATO IL 29 Marzo 2020 L’assalto dell’inutile mini-idroelettrico a torrenti e fiumi italiani Un gruppo di diciotto associazioni ambientaliste ha dato vita alla “Protesta dei pesci”: oltre 100 sit-in e flash mob si sono tenute a gennaio nel nostro Paese per salvaguardare gli ecosistemi di fiumi e torrenti da una nuova ondata di progetti mini e micro-idroelettrici incompatibili con la tutela dei corsi d’acqua Stavolta non sono le sardine ma agoni, trote e salmerini a protestare. Un gruppo di diciotto associazioni ambientaliste ha dato vita alla “Protesta...
Posted by sos01 in news
on 19 Marzo 2020
AMBIENTE Una storia esemplare: piccolo idroelettrico, grandi danni 19-03-2020 – di: Fabio Balocco Nel libro Radici liquide (Nuovadimensione, 2018), Elisa Cozzarini evidenzia come nelle nostre Alpi, per un irrisorio pugno di Watt, si deturpano paesaggi e si alterano ambienti intatti. È così che si pensa al turismo e alle future generazioni. Una vicenda recente lo conferma in maniera scolastica. In Valsesia (Vercelli) c’è un bellissimo borgo Walser, che si potrebbe definire “paese delle fate”. Il borgo, che fa anche comune, si chiama Rassa ed è situato alla confluenza di due rii ancora intatti, il...