Currently Browsing: comunicati

“La Protesta dei pesci di fiume”. Sit In e Flash Mob sui fiumi, sabato 25 gennaio 2020

“La Protesta dei pesci di fiume”. Sit In e Flash Mob sui fiumi, sabato 25 gennaio 2020
“La Protesta dei pesci di fiume”. Sit In e Flash Mob sui fiumi italiani, sabato 25 gennaio E’ un’iniziativa che nasce per protestare contro la reintroduzione degli incentivi all’idroelettrico e il mancato rispetto di quanto prevede il Decreto incentivi FER/2018, il quale stabilisce che hanno diritto agli incentivi solo gli impianti che rispettano le linee guida per le valutazioni ex ante del Ministero dell’Ambiente e in particolare le tabelle 11 e 13 del Decreto Direttoriale 29 STA. In difformità a quanto previsto dal Decreto, il sistema ISPRA SNPA ARPA, che ne deve attestare la conformità, sta...
read more

Vinto in Cassazione il ricorso contro l’impianto idroelettrico Piave-Sappada

Vinto in Cassazione il ricorso contro l’impianto idroelettrico Piave-Sappada
Comunicato stampa delle Associazioni WWF OA Terre del Piave Belluno e Treviso – Comitato Peraltrestrade Dolomiti – Italia Nostra sez. di Belluno – Mountain Wilderness Italia – Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi, Free Rivers Italia – La Cassazione accoglie il ricorso delle Associazioni sull’impianto Piave-Sappada E’ di questi giorni la notizia che la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, massimo organo giurisdizionale in Italia, ha accolto il ricorso delle Associazioni WWF e Comitato Bellunese Acqua Bene Comune contro l’impianto idroelettrico sul PIAVE a...
read more

Risposta a Saviane – Lega – sugli incentivi al mini-idroelettrico

Risposta a Saviane – Lega – sugli incentivi al mini-idroelettrico
Comunicato stampa del 21 maggio 2019 Risposta a Paolo Saviane, Lega, sugli incentivi al mini-idroelettrico Conversione sulla strada di Damasco o spot elettorale? Il futuro degli ultimi corsi d’acqua naturali delle Alpi e degli Appennini dipende dall’approvazione o meno del nuovo Decreto Rinnovabili attualmente a Bruxelles per la verifica della compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato. Il decreto, uscito dai ministeri MATTM e MISE a guida 5Stelle, prevede di togliere l’incentivo ai nuovi impianti sui corsi d’acqua naturali: senza l’incentivo che droga il settore dell’idroelettrico pagando il...
read more

Tagliamento, lettera aperta a Mario Tozzi

FriuliSera – 22 marzo 2019 Lettera aperta di Franceschino Barazzutti a Mario Tozzi sul Tagliamento Vi giro con l’intento che anche voi vogliate aiutare il Tagliamento e il Lago di Cavazzo o Tre Comuni. Grazie. Si apre così il messaggio alla stampa lanciato da Franceschino Barazzutti che ha postato una lettera a Mario Tozzi geologo, divulgatore scientifico e saggista italiano personaggio noto anche come autore e uomo di televisione. “Egregio dott. Tozzi, Le scrivo anche a nome di altri Comitati che si occupano della difesa dei corsi d’acqua della montagna friulana. Personalmente mi occupo...
read more

Comunicato a seguito “Gestione e manutenzione corsi d’acqua nel contesto post-alluvione” Pieve di C. 28-01-019

Comunicato a seguito “Gestione e manutenzione corsi d’acqua nel contesto post-alluvione” Pieve di C. 28-01-019
Comunicato stampa a seguito incontro pubblico “Gestione e manutenzione dei corsi d’acqua montani nel contesto post-alluvione. Quali priorità?” – Pieve di Cadore  28.01.019 Si è tenuto lunedì 28 gennaio a Pieve di Cadore, presso l’Auditorium Cos.Mo. il terzo incontro del ciclo organizzato dalle Associazioni CIPRA Italia, WWF O.A. Terre del Piave, Mountain Wilderness, Italia Nostra sezione di Belluno, Libera Cadore presidio “Barbara Rizzo”, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore, Gruppo Promotore Parco del Cadore. Dopo aver approfondito gli aspetti legati al futuro...
read more