Lettera alla Gabanelli per i 1000 bacini artificiali ipotizzati da Coldiretti

Lettera alla Gabanelli per i 1000 bacini artificiali ipotizzati da Coldiretti
In data 30 aprile 2021 le Associazioni Free Rivers Italia, Italia Nostra sez. di Belluno,WWF Terre del Piave, Mountain Wilderness Italia, Ecoistituto del Veneto “Alex langer”, Gruppo Promotore Parco del Cadore, Comitato Peraltrestrade Dolomiti, hanno mandato una lettera aperta a Milena Gabanelli  in risposta ai contenuti del  suo dataroom del 13 aprile per esprimere le loro perplessità per il modo acritico con cui è stato presentato al pubblico il progetto della Coldiretti relativo a 1000 nuovi invasi artificiali, esaltandone le ricadute positive senza dar spazio alle evidenti criticità. La risposta...
read more

Giornata Mondiale Acqua – 22/3 ore 18.30 “Il futuro dell’acqua non è in Borsa”

Giornata Mondiale Acqua – 22/3 ore 18.30 “Il futuro dell’acqua non è in Borsa”
Giornata Mondiale dell’Acqua Il futuro dell’acqua non è in Borsa Dibattito online Lunedì 22 Marzo 2021, ore 18.30 In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, lunedì 22 Marzo, alle ore 18.30 il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua organizza il dibattito on line “Il futuro dell’acqua non è in Borsa” a cui parteciperanno: Pedro Arrojo-Agudo (Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul Diritto Umano all’Acqua Potabile e ai Servizi Igienico-sanitari), Dacia Maraini, “la signora dell’acqua” per il suo costante impegno a difesa di questo bene comune, Padre Alex Zanotelli...
read more

Giornata Mondiale Acqua – 22/3 ore 20.30 “Alpi aride? La risorsa idrica nei contesti di alta quota”

Giornata Mondiale Acqua – 22/3 ore 20.30 “Alpi aride? La risorsa idrica nei contesti di alta quota”
Lunedì 22 marzo ore 20.30 Giornata Internazionale dell’Acqua ALPI ARIDE? La risorsa idrica nei contesti di alta quota In diretta sulla pagina FB di WWF Trentino e al link http://bit.ly/youtubewwftn Con Luigi Casanova rappresentante delle Associazioni Ambientaliste nella Cabina di Regia Aree Protette del Trentino Introduce Aaron Iemma, WWF Trentino La relazione sarà centrata sui cambiamenti climatici e la loro conseguenza sulla risorsa idrica in Alpi. disponibilità della risorsa qualità dell’acqua sicurezza idrogeologica risparmio grandi dighe e piccolo idroelettrico il valore ecosistemico...
read more

La lotta per la tutela dei fiumi alpini. Incontro online 11 marzo 19.30

La lotta per la tutela dei fiumi alpini. Incontro online 11 marzo 19.30
L’ultimo baluardo. La lotta per la tutela dei fiumi alpini. Incontro online 11 marzo ore 19.30 Da qualche giorno Patagonia ha lanciato una campagna a supporto dell’istituzione del primo Parco Nazionale di un fiume incontaminato d’Europa, per proteggerlo per sempre, unendosi alla lotta per salvaguardare il futuro del fiume Vjosa in Albania. #VjosaNationalParkNow   Ma il caso del fiume Vjosa in Albania non è isolato: anche numerosi fiumi italiani stanno subendo la minaccia dei progetti di impianti idroelettrici. Se ne parlerà Giovedì 11 Marzo alle 19.30 con Lucia Ruffato (Free Rivers...
read more

Campagna “Restore Nature” per la biodiversità, firma la petizione all’EU

Campagna “Restore Nature” per la biodiversità, firma la petizione all’EU
La natura così come la conosciamo si sta estinguendo. Ed è per colpa dell’attività umana. La deforestazione, l’agricoltura intensiva e la pesca estensiva hanno spinto un milione di specie animali e vegetali ad essere appesi a un filo. Siamo nel mezzo di una sesta estinzione di massa con specie che scompaiono a più di 100 volte il loro tasso naturale, e proprio davanti ai nostri occhi, con conseguenze disastrose per il nostro clima, la nostra salute e il nostro benessere. Proteggere ciò che resta è necessario ma non annullerà ciò che è stato fatto. Dobbiamo anche ripristinare la natura al...
read more

Il Piave, da organismo vivo a sistema artificiale

Dal Corriere delle Alpi del 05 marzo 2021 Lo storico Giacomo Bonan ripercorre nel suo nuovo libro le tappe della metamorfosi del corso d’acqua, dall’avvento dell’industrializzazione a oggi Il Piave, da organismo vivo a sistema artificiale Ora il fiume caro alla patria non mormora più Toni Sirena Di com’era un tempo il Piave, fiume vivo, spesso irruente e rovinoso ma ricco di acqua, fauna, ora e diversità ambientali, si è persa la memoria col succedersi delle generazioni. La radicale trasformazione è avvenuta in meno di un secolo. Con l’avvento della società industriale è...
read more