Posted by sos01 in news, petizioni e appelli, video-audio
on 4 Marzo 2021
Appello di Patagonia per salvare il fiume Vjosa (Albania) e per chiedere il Vjosa National Park PATAGONIA ha lanciato in questi giorni una nuova campagna e un nuovo cortometraggio – Vjosa Forever – chiedendo ai cittadini di tutto il mondo di collaborare nella battaglia per proteggere il fiume Vjosa dai vari progetti di costruzione di dighe e per chiedere il #VjosaNationalParkNow. Clicca qui per vedere il documentario Vjosa Forever Le persone si stanno mobilitando per proteggere il Vjosa, il più grande fiume incontaminato d’Europa. Il corso d’acqua scorre, senza nessun ostacolo...
Posted by sos01 in comunicati, documenti di sintesi, news
on 12 Febbraio 2021
Per il Cadore centrale il lago costituisce un elemento di fondamentale importanza, e sicuramente assisteremo nei prossimi mesi a un grande dibattito, tenuto conto della determinazione delle Amministrazioni comunali rivierasche a trovare una soluzione alla laminazione nei mesi estivi, della nascita di un nuovo comitato di cittadini per il lago e in previsione della prossima scadenza della concessione ENEL (2029). Per tutto questo Peraltrestrade – SOS Fiumi dedica una sezione di questo blog alla raccolta di informazioni, rassegna stampa, documenti e approfondimenti sul LAGO DI CADORE che...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: Vallesella, il paese che non esiste più Il Paese scomparso La diga di Centro Cadore e i dissesti di Vallesella di Toni Sirena Cierre Gruppo Editoriale, 2020 Il Paese che non c’è più La Storia di Vallesella fra gli anni ’50 e ’90 Ricordi e testimonianze di vita (con DVD audio) anno 2020 Una storia vera accaduta fra il 1949 e il 1986. Una delle grandi storie del nostro territorio assieme al Vajont e ai delitti di Alleghe, ma stranamente non conosciuta A cura del gruppo amatoriale “La...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news, video-audio
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: laminazione, prelievi per irrigazione, protezione piene. Corr Alpi 19-08-020 Torna la laminazione e il lago del Cadore ricomincia a svuotarsi. La protesta dei pescatori che si scontrano con la burocrazia: «La legge impone ad Enel di iniziare a Ferragosto» CALALZO. Ci risiamo. L’effetto della laminazione torna ad affliggere il lago di Centro Cadore scatenando la protesta generale. Ad annunciare qualcosa che tutti sapevano sarebbe accaduto è stato il presidente del Bacino di pesca numero 4, Giuseppe Giacobbi che, foto alla mano, ha denunciato un sensibile abbassamento dei livelli delle...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: i consorzi irrigui tengono ancora conto dell’invaso del Vajont. Gazzettino 01-03-2015 I metri cubi per i consorzi irrigui calcolati ancora sulla diga del Vajont. C’è ancora il Vajont. La questione lago non si ferma alla laminazione e all’utilità o meno dello svuotamento periodico per prevenire piene ed esondazioni a valle. Va ben oltre. E, ironia della sorte, affonda le radici nella tragedia bellunese per antonomasia. Perché nei protocolli stipulati con i consorzi irrigui della pianura veneta ii quantitativi d’acqua che l’irrigazione si aspetta dal bellunese tengono ancora conto...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
IL LAGO DI CADORE visto da Maurizio De Lotto Disegni a china dell’artista Maurizio De Lotto a sostegno della battaglia per mettere in discussione la laminazione. Per qualcuno è soltanto un serbatoio, per noi è molto di più ...