Prime risposte dopo il presidio davanti al palazzo della Provincia

Prime risposte dopo il presidio davanti al palazzo della Provincia
Dopo il presidio di venerdì 6 luglio, davanti al palazzo della Provincia di Belluno, arrivano le prime risposteLa Provincia e la centralina sul Rova “Abbiamo le mani legate anche noi” Federico D’Incà “Basta speculazioni sui torrenti”. Il deputato 5Stelle si innesta sul caso “Rova” e assicura l’impegno per cambiare la legislazione vai al TGR Veneto del 7 luglio        
read more

Presidio sotto Palazzo Piloni: fuori gli speculatori dalla Provincia!

Presidio sotto Palazzo Piloni: fuori gli speculatori dalla Provincia!
Venerdì’ 6 luglio dalle ore 18:30 Presidio sotto il palazzo della provincia di Belluno fuori gli speculatori dalla provincia! val alle foto Il 27 giugno 2018 la Provincia di Belluno ha autorizzato l’impianto idroelettrico sul Rova, corpo idrico di Stato Elevato. Secondo le Linee Guida Ministeriali e Distrettuali per la valutazione di progetti, la derivazione rientra nella categoria RISCHIO ALTO: “Il significato della classe di rischio ALTO è che la derivazione non può essere assentita in via ordinaria. L’intervento è realizzabile solo nei casi in cui nel Piano di gestione sia...
read more

Appello alla politica bellunese contro la costruzione di nuove centraline

Appello alla politica bellunese contro la costruzione di nuove centraline: ORA TOCCA A VOI, NON CI SONO PIÙ’ ALIBI! 9 aprile 2018...
read more

IlComune di Andreis (PN) chiede al Governo di abrogare gli incentivi

In data 10 gennaio 2018 il Comune di Andreis (PN),  Sindaco Romeo Alzetta ha inviato Al Ministero dello Sviluppo Economico Al Ministero dell’Economia Al Ministero dell’Ambiente Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali una Richiesta di abrogazione incentivi al piccolo idroelettrico vedi testo
read more

Il MISE annuncia la revisione degli incentivi

Comunicato stampa Comitato Bellunese Acqua Bene Comune, 15 dicembre 2017 Come molti già sapranno il 23 novembre scorso abbiamo incontrato a Roma al MISE la Vice-Ministra dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova. L’incontro in sé non ha avuto grandi effetti (si trattava di un’audizione) se non la possibilità di aprire, per la prima volta, un canale diretto di comunicazione con alcuni esponenti del Governo e del Ministero dello Sviluppo Economico. Canale che stiamo utilizzando per fornire alle autorità competenti tutto il materiale a nostra disposizione per descrivere al meglio quelle che sono le...
read more