CAI TAM Veneto-FVG, l’intervento

Conferenza stampa Acquatona-Sappada 21 luglio 2018, intervento CAI TAM Veneto – Friuli Venezia Giulia La Commissione Iinterregionale  Veneto – Friuli Venezia Giulia del CAI – Tutela Ambiente, valuta la situazione che potrebbe crearsi nell’unico tratto della Piave rimasto ancora libero da opere, anche in base a quanto è emerso durante il recente convegno che si è svolto a giugno a Bologna sul tema “Idroelettrico e Montagna”. Nel convegno… leggi tutto  
read more

Bacino di pesca n.1 Comelico-Sappada, l’intervento

Conferenza stampa Acquatona-Sappada, intervento Bacino di pesca n.1 Comelico-Sappada L’energia idroelettrica viene identificata in via teorica “energia pulita”, “energia verde” realizzata da fonti rinnovabili. In questo modo viene spiegata e giustificata ai nostri figli la possibilità, anzi la necessità, di realizzare micro centraline in ogni Fiume, torrente o riale, spiegando loro che l’impatto sull’ambiente sarà praticamente nullo …. leggi tutto: Com. stampa Acquatona 21.07.018 – Bacino Pesca n1 Comelico-Sappada...
read more

ABC Belluno, l’intervento

ABC Belluno, l’intervento
Conferenza stampa Acquatona-Sappada 21 luglio 2018, intervento Comitato Bellunese Acqua Bene Comune La storia di questi due impianti inizia in Veneto e finisce in Friuli. Il Piave è lungo 222 km, di cui circa 200 consecutivamente derivati. L’unico tratto esente da derivazioni sono i circa 28 chilometri dalla sorgente alla diga del Tudaio: a nostro avviso questo argomento è sufficiente per dichiarare improcedibili le domande. Su questo tratto il Comune di Sappada ha presentato ben due progetti di impianti idroelettrici, che ora sono di competenza della Regione FVG. Il primo progetto, quello su...
read more

WWF OA Terre del Piave, l’intervento

Conferenza stampa Acquatona-Sappada 21 luglio 2108, intevento WWF OA Terre del Piave Alcune considerazioni su progetti e produzioni idroelettriche La società TERNA ha pochi giorni orsono pubblicato i dati di produzione di energia elettrica in Italia, anche se non ancora disaggregati. L’idroelettrico ha visto nel 2017 i peggiori dati di produzione da trent’anni a questa parte, con 37,6 TWh (Terowattora) prodotti contro i 43,8 TWh del 2016, i 46,5 TWh del 2015 ed i 59,5 TWh del 2014, massimo storico di produzione dal lontano 1883. Un calo del 14% rispetto al 2016 e del 37% nei confronti del...
read more

Annuncio conferenza stampa Acquatona-Sappada sabato 21 luglio ore 11.00

Comunicato – Annuncio conferenza stampa Associazioni Veneto – Friuli Venezia Giulia all’Acquatona – Sappada Sabato 21 luglio alle ore 11.00 le associazioni firmatarie si riuniranno sul piazzale dell’Orrido dell’Acquatona, alle porte di Sappada, per tenere una conferenza stampa sul tema dell’eccesso di sfruttamento idroelettrico che interessa anche questo territorio, recentemente passato dal Veneto alla Regione Friuli Venezia Giulia a seguito di referendum popolare. L’iniziativa prende spunto dal deposito in Cassazione di un ricorso contro una concessione rilasciata al Comune...
read more