TAR del Lazio, illegittimità misure di compensazione

tar-lazio-sentenza-4275-713 Energie rinnovabili – Autorizzazione unica impianti (Dlgs 387/2003) – Rilascio del titolo – Condizioni – Imposizione di misure di compensazione ambientale in favore della Regione o Provincia – Illegittimità Il Dlgs 387/2003 e le Linee guida per le autorizzazioni di impianti a fonti rinnovabili vietano di condizionare il rilascio dell’autorizzazione unica a misure di compensazione ambientale in favore della Regione o della Provincia delegata al rilascio del titolo. Così ha deciso il Tar Lazio, sentenza 29 aprile 2013, n. 4275 richiamando...
read more

Centraline: appello al Ministro dell’Ambiente

Belluno, 23/08//2012 Al Signor Ministro dell’Ambiente Corrado Clini – ROMA Signor Ministro, Le associazioni protezionistiche della Provincia di Belluno: Pro Natura, WWF, Lega ambiente, Italia Nostra ed il CAI di Belluno CONSTATATO :  Che l’ulteriore sfruttamento delle acque dei fiumi e dei torrenti per la produzione di energia idroelettrica rappresenta, grazie alle massicce sovvenzioni pubbliche, una opportunità economica per gli operatori coinvolti ma è gravido di inaccettabili conseguenze per l’ambiente ed è assolutamente ininfluente per quanto concerne il bilancio energetico...
read more

Centrali e centraline – selezione articoli 2008

Corriere delle Alpi 22.03.2008 La denuncia dei pescasportivi: ogni rigagnolo viene sfruttato «Centraline, torrenti a secco» I presidenti dei bacini di pesca sottolineano il danno ambientale non solo quello alla loro attività BELLUNO. Prelievi idrici? Minimo deflusso vitale da rispettare? L’Enel potrà rappresentare un problema sui livelli dei grossi bacini ma a preoccupare oggi sono le centraline più piccole: «Ci sono torrenti secchi ovunque e alcuni hanno anche due o tre opere di presa da sopportare». La denuncia viene dai pescasportivi: sono loro a lanciare l’allarme per la salvaguardia ambientale....
read more

Oro dall’acqua, un affare da cento megaWatt

  Dal Corriere delle Alpi del 12 maggio 2007 di Toni Sirena Spuntano come funghi decine di piccole centraline in tutto il territorio provinciale Oro dall’acqua, un affare da cento megaWatt La redditività media è del 9 per cento con bassi investimenti. In corsa Bim, En&En e altri privati. Obiettivo: occupare gli ultimi torrenti di montagna. BELLUNO. La nuova frontiera dell’energia ha un nome: piccole centraline idroelettriche. Ma nello stesso tempo è anche il nome di un’altra nuova frontiera, quella dell’ambiente. Le centraline spuntano come funghi ovunque, in nome...
read more