Posted by sos01 in news
on 2 Dicembre 2014
Una deliberazione regionale, in materia di mpianti idroelettrici, lesiva della proprietà collettiva La Giunta regionale del Veneto con delibera n. 2100 del 7 dicembre u.s. (pubblicata sul B.U.R. [=Bollettino ufficiale della Regione] n. 98 del 27 dicembre 2011), ha riveduto la normativa nell’importante settore delle «Procedure per il rilascio di concessioni di deriva-zione d’acqua pubblica e per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti idroelettrici». La nuova normativa annulla la D.G.R. [=Deliberazione della Giunta regionale] n.1609 del 2009, che tutelava le Regole,...
Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
Le riserve idriche alpine in mano privata? CIPRA 15/02/2013 La proposta di direttiva di Bruxelles sulla privatizzazione dell’approvvigionamento idrico suscita scalpore. Una sintesi sui contenuti della proposta di direttiva e sull’Iniziativa dei cittadini europei che intende contrastarla. E perché c’è bisogno di una strategia comune per lo spazio alpino – anche per l’Europa. Le Alpi, riserva idrica d’Europa: nel 2010 le Nazioni unite hanno riconosciuto il diritto all’acqua pulita come uno dei diritti umani universali e dichiarato il 2013 Anno internazionale...
Posted by sos01 in comunicati
on 2 Dicembre 2014
Una profezia si sta avverando 15 gen 2010 Giovanni Piccoli, presidente* del BIM Piave, ha recentemente dichiarato alla stampa locale che “Il risveglio dell’economia del margine, come è definita quella di montagna, passa attraverso l’utilizzo delle risorse del territorio in un’ottica di condivisione sociale del bene comune che sia funzionale alla sopravvivenza delle nostre vallate”. Nell’annunciare che entro 5 anni sorgeranno altri 10 impianti idroelettrici, informa che pubblico e privato investiranno nelle fonti naturali, con l’obiettivo che entro il 2020 il 20% di energia provenga da fonti...
Posted by sos01 in news
on 2 Dicembre 2014
I Piani di Assetto Idrogeologico ci sono, mancano i soldi scritto da Erasmo Venosi Carta Est/Nord 4 novembre 2010 Benedetto Croce, da Ministro della Pubblica Istruzione del Governo Giolitti, scriveva nel disegno di legge per la tutela delle bellezze naturali che “il paesaggio è la rappresentazione materiale e visibile della patria, con i suoi caratteri fisici particolari, con le sue montagne, le sue foreste, le sue pianure, i suoi fiumi, le sue rive, con gli aspetti molteplici e vari del suolo e presupposto di ogni azione di difesa delle bellezze naturali”. Il dato peculiare caratterizzante il...
Posted by sos01 in comunicati
on 24 Agosto 2014
Legambiente Valle d’Aosta, 23 agosto 2014 Ecosistema a rischio” Difendere l’acqua della Valle d’Aosta dalla “Banda delle centraline” Legambiente alla Regione: “Troppe concessioni idroelettriche, ecosistema a rischio” Sull’Alpe Cortlys, in Val Gressoney, si vorrebbe far nascere l’ennesima «centralina» idroelettrica valdostana alessandro mano C’è un pianoro incontaminato ai piedi del Monte Rosa, solcato dal fiume Lys. Non ci si arriva in auto. C’è un alpeggio ristrutturato portando travi e materiali con l’elicottero: è l’Alpe Cortlys. Un progetto privato vorrebbe far nascere l’ennesima centralina...
Posted by sos01 in documenti
on 10 Agosto 2014
Esposto del Comitato Centraline Idroelettriche di Vallecamonica Spett.le Provincia di Brescia Settore Grandi Infrastrutture, Piazza Tebaldo Brusato, 20 25100 BRESCIA Oggetto: osservazioni all’avviso di avvio del procedimento di esproprio pubblicato in data 10 luglio 2014 sull’Albo Pretorio del Comune di Edolo, a seguito della domanda presentata dalla ditta E.D.B. con sede legale in via A. De Gasperi n. 23, Darfo Boario Terme (BS) circa il rilascio dell’Autorizzazione Unica per la realizzazione di un nuovo impianto idroelettrico che sfrutta l’acqua del torrente Ogliolo nel Comune di Edolo. Il...