Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: ambiente – turismo – pesca Corr. Alpi 12-11-2020 Passa dai Fondi di Confine lo sviluppo del lago del Cadore Unione montana al lavoro per trovare i soldi per la ciclopedonale lungolago Svaluto Ferro: «Questo è il progetto cardine, servono due milioni di euro» Il futuro turistico del lago di Centro Cadore passa attraverso il Fondo dei comuni confinanti. L’iniziativa, ultima di tante in ordine di tempo, porta la firma dell’Unione Montana di Centro Cadore che, una volta interpellati i rappresentanti istituzionali dei Comuni rivieraschi, ha sciolto le riserve chiedendo e...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: Lagole, un santuario tra le Dolomiti Dal sito del Gruppo Archeologico Cadorino www.archeocadore.it Il magnifico scenario naturalistico di Lagole, situato sulla sponda destra del Piave nell’area di Centro Cadore, è caratterizzato da fonti d’acqua termale, rigagnoli e laghetti, immersi in un bosco rado di conifere. Quest’ambiente destò sin dall’antichità interesse per le proprietà terapeutiche delle sue acque, prova ne sono i numerosi ritrovamenti archeologici relativi ad un luogo di culto frequentato dal VI sec. a.C. sino al IV d.C. L’area sacra, posta lungo...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: grande idroelettrico – dighe – concessioni Bellunopress 16-01-2021 Vertice Provincia-Enel. Padrin: «Abbiamo parlato di fasce di rispetto, presidi territoriali e investimenti futuri. Grazie al ministro D’Incà per aver fatto da tramite» A seguito dell’incontro a Roma di metà dicembre, la Provincia di Belluno ha tenuto venerdì scorso in videoconferenza una riunione con i vertici di Enel. Sul tavolo, i problemi anche recenti palesati con le abbondanti nevicate di inizio anno, e le prospettive di investimenti futuri per ammodernare e aumentare la resilienza delle reti...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: il deflusso ecologico Gazzettino 29-01-021 “Deflusso ecologico, laghi in pericolo” La nuova normativa ipotizzata dall’Europa prevede di aumentare la fuoriuscita dell’acqua dagli invasi. La modifica, in base a simulazioni regionali, porterebbe a cambi sostanziali sotto l’aspetto ambientale e turistico Il rischio è che i laghi rimangano a secco. Ma che manchi anche l’acqua per irrigare i campi e diminuiscano i canoni idrici versati a Palazzo Piloni. E ancora: che alcune comunità biologiche di lago scompaiano e che i turisti decidano di andare altrove. È lo scenario...
Posted by sos01 in documenti di sintesi, news
on 7 Febbraio 2021
LAGO DI CADORE: cosa dicono Susin e D’Alpaos. Corriere Alpi 10-12-2020 Completati solo tre bacini di laminazione sui 23 progettati nel 2010. Il docente d’ idraulica critica il ministro Costa. Alluvione, bloccate opere per 530 milioni D’Alpaos: «Piave, i comitati sbagliano» Ce la farà mai il Veneto a completare i 23 bacini di laminazione sui fiumi e scongiurare definitivamente l’incubo alluvione? La lista pubblicata sul sito della regione lascia intendere che il ritardo è netto: dopo il disastro del 2010 a Vicenza e nel bacino padovano di Bacchiglione e Brenta, Luca Zaia...