Posted by sos01 in news
on 11 Ottobre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 10 ottobre 2017 Il lago di Limedes è scomparso:colpa della siccità CORTINA Completamente asciutto il lago di Limedes. L’appassionato fotografo Ivan Cagnati è salito ai 2.171 metri di quota dove si trova (o, per meglio dire, si trovava) questo pittoresco specchio lacustre alpino, nei pressi del passo Falzarego, sotto il Col Gallina e dietro l’Averau: si è trovato davanti una distesa di terra arida.«È stato davvero impressionante», racconta Cagnati, «il lago praticamente è inesistente. Io vado su ogni anno ad ottobre perché è un posto magico dove fare le mie foto....
Posted by sos01 in news
on 10 Ottobre 2017
Dal Corriere delle Alpi dell’1 ottobre 2017 I comelicensi insistono: il fiume parte dalla Val Visdende La lunga disputa sulle sorgenti del Piave di Walter Musizza COMELICO La querelle si è accesa, o meglio riaccesa, in questi ultimi giorni. Il distacco di Sappada dal Veneto, ora più vicino e probabile, suscita diverse preoccupazioni in chi resta, di carattere sia economico che culturale. Fra i tanti “dispiaceri” prospettati anche uno di valenza per così dire “sentimentale”: la nostra regione verrebbe a perdere le sorgenti del Piave e il fiume sacro diventerebbe quindi un...
Posted by sos01 in news
on 9 Ottobre 2017
Dal Corriere delle Alpi del 08 ottobre 2017 Il consigliere non ci sta: «Aspettiamo si chiuda la vertenza del Consorzio Bim, ma non è giusto che la società ci chieda di rimborsare il pregresso di cinque anni» Enel rivuole 2,3 milioni. Svaluto: «Non pagheremo» BELLUNO La Provincia monta le barricate. Non c’è alcuna intenzione, da parte di Palazzo Piloni, di rimborsare ad Enel i canoni versati in più (dice la società) dal 2011 al 2016, in un periodo in cui lo Stato aveva già rivisto le potenze delle concessioni per gli impianti al fine di far rispettare il deflusso minimo vitale nei corsi...
Posted by sos01 in news
on 6 Ottobre 2017
Dal Gazzettino del 5 ottobre 2017 Centraline: vantaggi anche ai locali «Il vero problema delle centraline idroelettriche è la mancanza di programmazione e analisi da parte dello Stato e delle Regioni»: il sindaco di Comelico Superiore, Marco Staunovo Polacco, è uno dei firmatari dell’appello alle autorità nazionali e regionali affinchè le acque dei torrenti montani siano sottoposte ad una normativa che faccia chiarezza sull’attuale campo libero per le domande di captazione. Non rifiuta il dialogo con le associazioni ambientaliste, che pure si oppongono alla realizzazione della centralina...
Posted by sos01 in news
on 6 Ottobre 2017
Da La Stampa del 4 ottobre 2017 La strada che da Longarone si addentra nella Val di Zoldo è un susseguirsi di curve, opere idrauliche e striscioni che dall’alto della parete di roccia mettono in guardia il guidatore: «Zoldo c’è e difende i suoi torrenti». Ad appenderli, l’omonimo comitato che, insieme all’amministrazione locale, da alcuni anni conduce la battaglia contro la proliferazione delle cosiddette centraline mini idroelettriche, gli impianti di potenza nominale inferiore a 1MW. Una tecnologia datata e inefficiente, che sacrifica territori incontaminati sull’altare di una produzione...