Posted by sos01 in news
on 18 Agosto 2017
Dal Corriere delle Alpi del 17 agosto 2017 L’ingegnere analizza gli effetti degli eventi atmosferici «Una grossa responsabilità ricade sull’uomo» Luigi D’Alpaos: «Si è costruito troppo e pianificato male» BELLUNOSi è costruito troppo, e male. Le case, ma anche le infrastrutture, sono state inserite in un contesto delicato, e ad ogni frana vengono travolte dai sassi e dal fango. Il clima è cambiato, e gli effetti sulla fragile montagna bellunese si vedono ad ogni temporale violento. Lo si è visto a Cortina, pochi giorni fa, ma è ancora fresca la memoria degli eventi di San Vito,...
Posted by sos01 in news
on 16 Agosto 2017
Dal Corriere delle Alpi del 15 agosto 2017 In estate non ci sarà acqua per l’agricoltura. Bacini a rischio Dolomiti, addio neve e incubo inondazioni Se è vero che il tempo è una cosa e il clima un’altra, è certo che il cambiamento in atto avrà molte ripercussioni sulla montagna. Vediamo alcuni dati.La temperatura media è aumentata di 1,5°C negli ultimi 50 anni, di 1,7°C rispetto all’era preindustriale. Si tenta di restare sotto i 2 gradi di aumento entro fine secolo, ma l’obiettivo è considerato improbabile. Secondo alcuni studi si potrebbe arrivare a 3 o 4. Quali saranno gli...
Posted by sos01 in news
on 14 Agosto 2017
Dal Corriere delle Alpi del 13 agosto 2017 L’assessore regionale Bottacin comunica una prima stima e fa il punto sugli interventi «Non vorrei un caso San Vito bis: Bressa promise una fortuna e non fece arrivare un soldo» Danni per oltre 17,5 milioni «Ora lo Stato deve muoversi» CORTINA Quasi 17 milioni e mezzo di euro. A tanto ammonta la prima stima dei danni causati nei comuni di Cortina e Auronzo in seguito alla violentissima ondata di maltempo che si è abbattuta in montagna solo pochi giorni fa, tra venerdì 4 e sabato 5 agosto. Un bilancio davvero molto pesante, fatto di fango, acqua, morte e...
Posted by sos01 in news
on 13 Agosto 2017
Dal Corriere delle Alpi del 12 agosto 2017 Parla Zardini del centro meteo di Teolo: “Gli eventi sono sempre più ricorrenti. Sono fenomeni molto pericolosi» VENEZIA Nel 2015 la Riviera, quest’anno nel giro di pochi giorni Cortina, il lago di Garda e giovedì l’intenso fenomeno, chiamato downburst o bomba d’ aria o di vento, che ha investito prima l’Emilia Romagna, poi il Polesine (Albarella, Rosolina e Porto Viro per terminare la sua corsa a Cavallino-Treporti, Jesolo, San Donà, Portogruaro e Bibione). «Sicuramente in questi ultimi anni», spiega Franco Zardini del centro...
Posted by sos01 in news
on 10 Agosto 2017
Dal Corriere delle Alpi del 9 agosto 2017 Tredici agenzie federali Usa smentiscono Trump e ora temono la sua censura «Il caldo record è colpa dell’uomo» NEW YORK Quando due giorni fa un’importante relazione sui cambiamenti climatici ha raggiunto segretamente la sede del New York Times, l’Italia e parti dell’Europa erano ancora nella morsa di un caldo torrido e alcuni Stati dell’Ovest americano, come l’Oregon e Washington, stavano facendo i conti con temperature estreme che non avevano mai sperimentato prima.Il clima sembra impazzito ma l’amministrazione Trump...