Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
Il Consiglio di Stato riconosce il paesaggio come bene primario assoluto, prevalente rispetto a qualunque altro interesse tratto da: Salviamo il Paesaggio – Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio, lug 1, 2014 ansatevere Il Consiglio di Stato si è pronunciato in una serie di sentenze affermando che il paesaggio è bene primario e assoluto. La sua tutela dovrebbe essere prevalente su ogni altro interesse, pubblico e privato. Il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di paesaggio: il supremo Organo di giustizia amministrativa italiana ha ribadito (Cons. Stato, Sez. IV, 29...
Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
CIPRA Notizie 24/09/2013 Transizione energetica – a spese dell’ambiente Una modifica di legge facilita la costruzione di nuovi impianti idroelettrici in Tirolo e compromette la tutela della natura. © hawik / pixelio.de In Tirolo un emendamento di legge favorisce la costruzione di centrali idroelettriche. I primi progetti sono in dirittura d’arrivo. E la natura ne paga le conseguenze Da oggi in Tirolo sarà più semplice realizzare progetti idroelettrici, con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica. Il Governo regionale tirolese ha approvato una modifica della legge per la protezione della...
Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
Nuova etichetta europea per centrali idroelettriche 09/03/2011 In Austria il 70% dei tratti fluviali ha subito alterazioni ambientali e del regime fluviale per la realizzazione di impianti idroelettrici. E nei prossimi anni sono previste 160 nuove centrali. L’energia idroelettrica è la fonte rinnovabile più importante nelle Alpi, ma ha un notevole impatto sugli ecosistemi fluviali. Per cambiare tale situazione è stata sviluppata l’etichetta europea “CH2OICE” e in particolare per l’Austria l'”Ökomasterplan II”. Energia pulita: conciliare la protezione della...
Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
alpMedia Newsletter Un servizio di informazione della CIPRA – 19.2.2014, N. 2/2014 www.cipra.org/alpmedia A secco molti fiumi alpini La Comunità di lavoro delle Federazioni di pesca dei Paesi alpini lancia l’allarme: in molti fiumi alpini non viene rispettato il deflusso minimo stabilito per legge. E ciò non resta privo di conseguenze – non solo per le piante e gli animali. La Federazione svizzera di pesca ha contato 400 impianti idroelettrici che rilasciano un deflusso idrico insufficiente. La situazione è simile in molti altri Paesi alpini: in Sudtirolo grandi società...
Posted by sos01 in documenti
on 2 Dicembre 2014
Le riserve idriche alpine in mano privata? CIPRA 15/02/2013 La proposta di direttiva di Bruxelles sulla privatizzazione dell’approvvigionamento idrico suscita scalpore. Una sintesi sui contenuti della proposta di direttiva e sull’Iniziativa dei cittadini europei che intende contrastarla. E perché c’è bisogno di una strategia comune per lo spazio alpino – anche per l’Europa. Le Alpi, riserva idrica d’Europa: nel 2010 le Nazioni unite hanno riconosciuto il diritto all’acqua pulita come uno dei diritti umani universali e dichiarato il 2013 Anno internazionale...