Posted by sos01 in comunicati
on 22 Dicembre 2015
Lunedi 21 dicembre 2015 ha avuto luogo l’assemblea di Bim infrastrutture per l’esame e la votazione del bilancio 2016 e del piano industriale 2016/18; dalla relazione di accompagnamento del presidente Zanolla si può evincere che gli investimenti sull’idroelettrico diverranno sempre più significativi e strategici su questo settore, per questa società di diritto privatistico ma a capitale totalmente pubblico, nonostante “il complesso iter procedurale determini dei tempi molto lunghi ed incerti per l’ottenimento delle autorizzazioni” e poi c’è la concorrenza dei...
Posted by sos01 in comunicati, eventi
on 11 Dicembre 2015
Da l’Adige.it del 10 dicembre 2015 Anche gli autonomisti contro il boom di dighe di Zenone Sovilla Nuova manifestazione, domenica, a Belluno, per chiedere alla Regione Veneto un’inversione di rotta nella politica permissiva che ha favorito la costruzione di una miriade di impianti idroelettrici nel 90% dei corsi d’acqua della provincia dolomitica. Il Comitato bellunese acqua bene comune invita a una marcia sul colle del Nevegal domenica 13 dicembre (ritrovo alle 9 nel piazzale), per camminare verso le cime del Visentin che chiudono a meridione il territorio bellunese e lanciare da lassù un nuovo...
Posted by sos01 in comunicati
on 20 Novembre 2015
Centraline idroelettriche. Zanoni (Pd): autorizzazioni in Veneto tra caos e illegittimità Comunicato del 10 Novembre 2015 “Sulle autorizzazioni di centraline idroelettiche in Veneto siamo al caos totale e, di fatto, in un regime di illegittimità. Vige infatti ancora uno stato di deroga che consente di autorizzarle senza valutazione di impatto ambientale, contravvenendo così alle normative UE. Inoltre per i sindaci e i cittadini del territorio la misura è colma: non sopportano più questo saccheggio del territorio e chiedono di essere presenti ai sopralluoghi, cosa che al momento pare si tenti di...
Posted by sos01 in comunicati
on 20 Novembre 2015
CENTRALINE, ISTRUZIONI PER L’USO Cosa sono le “Centrali idroelettriche”? Sono impianti che derivano l’acqua dai fiumi e dai torrenti per trasformare la loro energia in elettricità. E le “Centraline”? Perché il diminutivo? Il diminutivo è generalmente utilizzato per individuare quelle la cui potenza nominale è inferiore a 1 Mega Watt, per le quali cioè il prodotto della portata media derivata (in metri cubi al secondo) per il salto utile (poco più della differenza di quota, in metri, tra la presa e la centrale di trasformazione), è compresa tra zero e cento. Possiamo farne un esempio, tanto per avere...
Posted by sos01 in comunicati
on 6 Novembre 2015
Comunicato stampa Acqua Bene Comune Belluno 06 11 2015 L'”affare delle centraline”. Non intendiamo dialogare in alcun modo con il presidente di Confindustria Belluno, Luca Barbini, né col sen. di F. I. Giovanni Piccoli. Essi sono parte in causa nell'”affare delle centraline”; ne conoscono bene i meccanismi avendo, il primo (socio di una società che ha presentato domande di centraline), quale membro del Direttivo di Confindustria nientemeno che Vittorio Zollet, figlio di tale Lucio (gli Zollet compaiono in quasi tutte le domande presentate in provincia, o come progettisti o come...