Posted by sos01 in comunicati, news
on 3 Luglio 2022
Udine, 1 luglio 2022 Comunicato stampa di Legambiente FVG L’acqua è un bene comune da tutelare, anche nella Bassa Pianura I pozzi artesiani devono essere regolati Da oltre dieci anni, Legambiente FVG chiede alla Regione la chiusura o per lo meno la regolazione dei pozzi artesiani della Bassa Pianura. Oggi, di fronte alla siccità che stiamo vivendo, non è più accettabile continuare a sprecare una risorsa purissima come l’acqua, bene comune (come sancito anche dal referendum del 2011), che non può rispondere a logiche di appropriazione ingiustificate. Così si esprimeva nel 2012 il Piano...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 25 Giugno 2022
Comunicato stampa Legambiente FVG Udine, 23 giugno 2022 «Affrontare la siccità di oggi per prepararsi al futuro: regolare i pozzi artesiani della Bassa Pianura è prioritario» Scienziati e ambientalisti lo ripetono, inascoltati, da anni: le crisi idriche sono destinate a crescere. Uno degli effetti del riscaldamento globale, infatti, è l’alterazione del ciclo idrologico, con siccità prolungate come quella che – ahinoi – stiamo vivendo da mesi e concentrazione delle precipitazioni in periodi di tempo sempre più ridotti, con l’intensificarsi degli eventi che oggi chiamiamo...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 21 Aprile 2022
c.s. datato 19 aprile 2022 del Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi FREE RIVERS ITALIA http://www.freeriversitalia.eu/ Riflessioni sulle ripercussioni delle politiche agronomiche, zootecniche e agro-energetiche sui consumi idrici. Chi si occupa di tutela fluviale chiede da anni una maggiore attenzione alle perdite di rete e ai consumi idrici, in particolare nel settore agricolo e zootecnico che incidono per più del 70% sul totale degli usi dell’acqua. I consumi irrigui possono essere ridotti con un serio riordino, come previsto nei PTA (Piani di Tutela delle Acque), purché le scelte colturali siano...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 23 Gennaio 2022
Comunicato delle Associazioni del 23 gennaio 2021 A PROPOSITO DEL DEFLUSSO ECOLOGICO (DE) Che l’eccessivo sfruttamento di fiumi e torrenti li abbia ridotti, nel tempo, a poco più di rigagnoli, sembra non scandalizzare nessuno, o pochi. Quando però il recepimento della Direttiva Quadro Acque del 2000 dell’Europa impone agli Stati membri di restituire ai fiumi un po’ della loro acqua al fine di ripristinare un minimo di equilibrio, ecco che dagli scranni provinciali e regionali vengono lanciati anatemi e paventati scenari apocalittici: coltivazioni a secco, laghi vuoti, crisi dell’economia turistica...
Posted by sos01 in comunicati, news
on 17 Gennaio 2022
FIUMI E TORRENTI: La difficile transizione dal Deflusso Minimo Vitale (DMV) al Deflusso Ecologico (DE). A seguito del recepimento da parte degli Stati membri della Direttiva Acque dell’Europa del 2000, dal gennaio 2022 entra in vigore anche in Italia il “Deflusso Ecologico”: in sostanza tutte le Regioni sono tenute a stabilire la quantità d’acqua che ogni derivazione deve rilasciare in alveo, che non dovrà più basarsi sul concetto di “minimo” bensì risultare “idonea” al perseguimento degli obiettivi di qualità del corso d’acqua… ma già assistiamo a operazioni di...