Posted by sos01 in news
on 19 novembre 2016 | 0 comments
Da Il Gazzettino del 19 novembre 2016 Il dimissionario Angelo Caneve: «Non ho nulla da dire» Olivia Bonetti En&En: la società scricchiola e un vero e proprio bubbone potrebbe scoppiare quanto prima. Il segnale è arrivato forte e chiaro con le dimissioni del presidente Angelo Caneve, che erano all’ordine del giorno dell’assemblea che si è tenuta giovedì. Ma la situazione è complicatissima, e non solo per la crisi dell’idroelettrico e delle energie rinnovabili, attività di produzione che è al centro della società fondata dagli industriali bellunesi. I fattori che starebbero minando...
Posted by sos01 in news
on 13 novembre 2016 | 0 comments
Dal Corriere elle Alpi del 13 novembre 2016 «No alla centralina sul Maè distrugge la nostra natura» VAL DI ZOLDO Dopo la bocciatura della centralina di Goima, un’altra richiesta di concessione idroelettrica incombe sulla Val di Zoldo. È quella presentata dalla “Cire srl” (società con sede legale in Contrada Ponte Valentino a Benevento) e che interessa il torrente Maè in zona Palanche a Pecol. Una derivazione che non piace assolutamente alla popolazione, col sindaco Camillo De Pellegrin che preannuncia forme di protesta eclatanti. Nel frattempo ha presentato alla Regione le sue osservazioni, che...
Posted by sos01 in news
on 12 novembre 2016 | 0 comments
dal Corriere delle Alpi dell’11 novembre 2016 Cortina. La Regione ha dato il via libera alla Dolomiti Derivazioni di Vascellari dopo che l’iter per inglobare la zona del Ru Bosco nel Parco si è impantanato Rilasciata la concessione per una nuova centralina CORTINA Non è purtroppo finita la battaglia contro la costruzione di centraline idroelettriche sul territorio di Cortina. Molte sono state le opposizioni portate avanti in questi ultimi anni, sia da parte del Comune e sia da parte delle Regole d’Ampezzo; ciò nonostante, una concessione da parte della provincia di Belluno è stata...
Posted by sos01 in comunicati
on 6 novembre 2016 | 1 comment
Ancora una volta la mobilitazione dei cittadini, ha bloccato la autorizzazione di una nuova centrale idroelettrica. Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ha stabilito che sul Torrente Grisol (Longarone), classificato come corso d’acqua di qualità ‘elevata’, non si poteva rilasciare una concessione idroelettrica che ne avrebbe peggiorato la qualità, tutelata dalla normativa italiana ed europea, normativa completamente ignorata, al momento del rilascio, dalla Regione. E’ però ammissibile che gli Enti preposti al rilascio delle concessioni continuino a lavorare in questo modo, e che debbano essere...
Posted by sos01 in eventi, news
on 5 novembre 2016 | 0 comments
Il libro bianco “CENTRALINE, come distruggere l’ambiente per mettere le mani sul pubblico denaro” è stato presentato sabato 22 ottobre 2016 in Sala Bianchi, a Belluno, alla presenza di Gianni Belloni, giornalista. Sul sito di Telebelluno a questo indirizzo è visibile un’intervista a margine della presentazione all’ing. Sommavilla. Il concetto di idroelettrico evoca nell’immaginario di molti cittadini la rassicurante idea disostenibilità ambientale. L’energia idroelettrica è rinnovabile e, pertanto, verde e sostenibile.In realtà a chi ha, negli ultimi anni, voluto...
Posted by sos01 in news
on 5 novembre 2016 | 0 comments
Dal Corriere delle Alpi del 4 novembre 2016 TAIBON «Ribadisco quello che ho sempre detto: se avremo la concessione sarà poi la comunità di Taibon a decidere se fare o no la seconda centralina sul Corpassa». Una decisione che potrebbe avvicinarsi visto che l’istanza presentata dai privati è stata rigettata dalla Provincia e che in partita rimangono solo il Comune e Bim Infrastrutture. La questione nasce nel 2014 quando le acque del torrente Corpassa, già sfruttate da una centralina realizzata dall’omonima società, era tornate a far gola al privato. La Aster srl di Cassola (VI) aveva infatti...